domenica 28 settembre 2025

Cabala del Cavallo Pegaseo con l’aggiunta dell’Asino Cillenico (1585) G Bruno

SONETTO IN LODE DE L’ASINO.

O sant’asinità, sant’ignoranza,
Santa stolticia e pia divozione,
Qual sola puoi far l’anime sì buone,
Ch’uman ingegno e studio non l’avanza;
Non gionge faticosa vigilanza
D’arte qualunque sia, o ‘nvenzione,
Né de sofossi contemplazione
Al ciel dove t’edifichi la stanza.
Che vi val, curiosi, il studïare,
Voler saper quel che fa la natura,
Se gli astri son pur terra, fuoco e mare?
La santa asinità di ciò non cura;
Ma con man gionte e ‘n ginocchion vuol stare,
Aspettando da Dio la sua ventura.
Nessuna cosa dura,
Eccetto il frutto de l’eterna requie,
La qual ne done Dio dopo l’essequie.

lunedì 22 settembre 2025

sonetto di Percy Bysshe Shelley

 «Incontrai un viandante di una terra dell'antichità, 

Che diceva: “Due enormi gambe di pietra stroncate

Stanno imponenti nel deserto… Nella sabbia, non lungi di là,
Mezzo viso sprofondato e sfranto, e la sua fronte,
E le rugose labbra, e il sogghigno di fredda autorità,
Tramandano che lo scultore di ben conoscere quelle passioni rivelava,
Che ancor sopravvivono, stampate senza vita su queste pietre,
Alla mano che le plasmava, e al sentimento che le alimentava:
E sul piedistallo, queste parole cesellate:
«Il mio nome è Ozymandias, re di tutti i re,[11]
Ammirate, Voi Potenti, la mia opera e disperate!»
Null'altro rimane. Intorno alle rovine
Di quel rudere colossale, spoglie e sterminate,
Le piatte sabbie solitarie si estendono oltre confine”.»

lunedì 15 settembre 2025

Richard Bartlett

 "Tanto per cominciare, bisognerà che teniate a mente che qualsiasi cosa riconosciamo come verità è probabilmente frutto di una qualche distorsione."

mercoledì 3 settembre 2025

Calligaris Giuseppe

concetto basilare l'ammalato che ha in sé la causa del suo male può avere anche in sé la medicina per guarirlo che in taluni casi è più rapida nella sua azione e più meravigliosa nei suoi effetti di qualunque altra che la scienza unita di tutti gli uomini potrebbe per avventura somministrare nel considerare il potere che i pensieri credenze ed emozioni esercitano sulle persone sul loro stato di salute 

mercoledì 28 maggio 2025

sindrome Hubris

L’hubris, un termine che risale all’antica mitologia greca, descrive un orgoglio eccessivo o una sicurezza in se stessi che spesso precedono la caduta. Sebbene la sua presenza sia ben nota nella letteratura e nelle storie tragiche, solo recentemente la psicologia ha iniziato a esplorare la “sindrome dell’hubris” come un fenomeno rilevante nella vita reale. 

Una nuova ricerca condotta da Jean-Paul Selten dell’Università di Maastricht (2023) ha identificato sette segnali chiave che indicano quando un individuo è caduto preda di questa serie di tratti potenzialmente dannosi, spesso associati all’abuso di potere.

mercoledì 8 gennaio 2025

Garigliano

Ti ho intravisto talvolta in una creatura, in un momento, in

un'emozione ma non so distinguerti da me, 

così questo paese dove sono nato,

ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo,

adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, 

non so se da ragazzo mi sbagliavo.

Poi un paese ci vuole

non fosse che per il gusto di andarsene via.

un paese vuol dire non essere soli,

sapere che nella gente, nelle piante, nella terra 

c'è qualcosa di tuo che anche

quando non ci sei resta ad aspettarti